Poste Italiane

Le tariffe a cui hanno diritto gli over70 all’ufficio postale permettono di pagare:

  • il bollettino ordinario a 1 euro (il cui prezzo è generlmente di 2 euro);
  • il bollettino  F35 a 1,13 euro (il cui prezzo è generalmente di 2,13 euro);
  • il bollettino precompilato per multe emesse da Carabinieri e Polizia stradale a 1,49 euro ( il cui prezzo è generalmente di 2,49 euro)

Da specificare, però, che se l’anziano over 70 paga il bollettino tramite sito web, tramite internet banking o qualsiasi altro modo che consenta l’utilizzo di internet, nessuno sconto è riconosciuto.

 L’agevolazione viene applicata al momento del pagamento previa esibizione di un documento d’identità in corso di validità.

Canone Rai

I cittadini di età pari o superiore ai 75 anni e con un reddito annuo familiare fino a 8.000 euro hanno diritto all’esenzione dal pagamento del canone Rai. Chi, in presenza dei requisiti richiesti, ha pagato il canone negli ultimi 10 anni, può chiederne il rimborso. Le richieste devono essere  effettuate compilando gli appositi moduli scaricabili dal sito dell’Agenzia delle Entrate o su quello della Rai.

Bollette

I cittadini over 75 possono richiedere il bonus energia e gas che prevede una serie di sconti sul pagamento delle bollette per la fornitura elettrica e di gas. 

Tra le novità più significative introdotte dalla manovra 2024 c’è il limite ISEE per l’accesso al Bonus bollette 2024: a partire dal 1° gennaio 2024, il bonus bollette ordinario torna ad essere operativo per coloro con un ISEE fino a 9530 euro (o 20.000 se ci sono almeno quattro figli a carico). 

La domanda per ottenere il bonus deve essere presentata al Comune di residenza.

Tari

Quasi tutti i Comuni italiani prevedono una serie di agevolazioni per il pagamento sulla tassa dei rifiuti a favore degli over 65 e con determinati valori Isee. La domanda per gli sconti deve essere presentata nel Comune di residenza in base alle agevolazioni previste dalle singole amministrazioni.