Anticipo TFS per pensionati

L’Anticipo TFS/TFR (Trattamento di Fine Servizio/Fine Rapporto) è un finanziamento pensato per i dipendenti pubblici e statali che hanno raggiunto la pensione o cessato il rapporto di lavoro, e che desiderano ricevere la liquidazione in un’unica soluzione.

Le banche che aderiscono:

L’anticipo TFS proposto da IBL Banca arriva fino a 1.000.000€ in un’unica soluzione, coprendo fino al 100% della liquidazione. Non vi sono trattenute dalla pensione perché il finanziamento viene rimborsato con la rateizzazione del TFS definita dall’INPS. Scopri di più

Due soluzioni proposte:

  • ANTICIPO TFS/TFR AGEVOLATO
    la richiesta di anticipo può essere fatta fino ad un importo massimo pari a 45.000 €. Solo per il TFS/TFR Agevolato, il rimborso è coperto fino all’80% dal Fondo di Garanzia. Disciplinato dall’art. 23 del D.L. 4/2019, convertito con modificazioni dalla L. 26/2019, e dal DPCM 51/2020.
  • ANTICIPO TFS/TFR ORDINARIO
    la richiesta di anticipo può essere fatta anche per un importo maggiore di 45.000 € ed è regolamentato dal DPR180/50.

 Scopri di più

Prestiti per i pensionati

Grazie al Tasso Agevolato ogni pensionato fino a 85 anni, può richiedere un finanziamento in Convenzione fino a 80.000€ per Prestiti INPS, Prestiti ex INPDAP, Prestiti NoiPA
Per la restituzione, viene garantito che le rate, non saranno mai superiori al 20% del valore della propria pensione. Scopri di più

Bonus barriere architettoniche over 65

Il bonus barriere architettoniche, oggi prorogato fino al 2025, consiste in una detrazione del 75%
sulle spese sostenute per interventi finalizzati al superamento e all’eliminazione di barriere
architettoniche in edifici già esistenti.

Visita il sito del governo per scoprire i dettagli

Assegno d'inclusione

L’assegno di inclusione dura 18 mesi con stop di 1 mese e possibili rinnovi per ulteriori 12 mesi sempre con 1 mese di stop. In caso di avvio di attività di lavoro l’assegno ADI sarà cumulabile con i relativi redditi fino a 3000 euro annui, che andranno comunicati all’INPS. Per informazioni riguardanti la richiesta di assegno di inclusione consultare il sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali