L’Ecobonus è un programma di incentivi promosso dal Governo Italiano per favorire la mobilità sostenibile e la riqualificazione energetica

…continua a leggere

Tra i tanti bonus per le ristrutturazioni erogati negli ultimi anni dal governo italiano, c’è anche il bonus barriere architettoniche, che seppur parte integrante della legge di bilancio…

…continua a leggere

Dopo che la legge di Bilancio 2023 non ha prorogato l’incentivo voluto dal governo Draghi per aiutare ad acquistare una nuova tv o un nuovo decoder, l’agevolazione si concretizza nel 2024…..

…continua a leggere

Questi bonus sono incentivi messi a disposizione dal governo per promuovere interventi di ristrutturazione edilizia, riqualificazione energetica e altre opere edilizie volte a migliorare la qualità degli immobili e la sostenibilità ambientale. Prima

…continua a leggere

L’inflazione è l’aumento generalizzato dei prezzi nel corso del tempo. Il tasso di inflazione misura la velocità con cui i prezzi di beni e servizi aumentano…

…continua a leggere

L’UE e i suoi Stati membri condannano la guerra di aggressione della Russia nei confronti dell’Ucraina. Dal febbr…

…continua a leggere

Fino al 31 dicembre 2024, l’Agenzia delle Entrate offre un’importante occasione per migliorare dal punto di vista sismico gli immobili, attraverso il Sisma Bonus.

…continua a leggere

Il Consiglio dei Ministri, nella riunione del 16 ottobre 2023, ha approvato il disegno di Legge di Bilancio 2024. Il 16 ottobre 2023 il Consiglio…

…continua a leggere

Uno dei capitoli più corposi della bozza della legge di Bilancio 2024 è dedicato al cinema, settore già al centro delle attenzioni perché il governo ha deciso di ridurre…

…continua a leggere

Il Consiglio dei Ministri, nella riunione del 16 ottobre 2023, ha approvato il disegno di Legge di Bilancio 2024. Il 16 ottobre 2023 il Consiglio…

…continua a leggere

Il Bonus Partite Iva o ISCRO (Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa) è stato emanato in via sperimentale per il triennio dal 2021 al 2023 e sarà erogato per 6 mesi ai possessori di Partita Iva…

…continua a leggere

Nel 2023 – 2024 è prevista una nuova Riforma Pensioni Meloni, in vista di una più ampia revisione del sistema previdenziale. Nel frattempo, le prime novità…

…continua a leggere

Nella nuova Legge di Bilancio diverse sono le novità relative ai bonus edilizi 2024 previsti e riconosciuti anche il prossimo anno.

…continua a leggere

Ritorna il Bonus trasporti con la formula “click day”, le domande potranno essere fatte a partire dalle 8 di mattina del primo settembre…

…continua a leggere

Cos’è, come funziona e a chi spetta la carta “Dedicata a te” varata dal governo per aiutare le famiglie, disponibile dal 18 luglio 2023.

La carta dedicata a te è una delle ultime novità, che giungono dal mondo delle istituzioni, per dare una mano a cittadini e famiglie alle prese con la morsa …

…continua a leggere

Il Ministero dello Sviluppo economico ha previsto un voucher per incentivare la digitalizzazione delle imprese, attraverso contributi economici per acquistare abbonamenti internet ultraveloci…

…continua a leggere

agli anni Settanta, la pensione pubblica si basa su una convenzione intergenerazionale, cioè viene pagata dai contributi dei lavoratori attivi e le loro pensioni, a loro volta, verranno saldate dai contributi dei nuovi lavoratori. 

…continua a leggere

Il governo italiano si trova di fronte alla sfida di trovare una soluzione per la riforma delle pensioni una volta scaduta la cosiddetta Quota 103 il prossimo 31 dicembre 2023. L’obiettivo è…

…continua a leggere

La legge di bilancio 2023  (L 197 del 29.12.2022) ha modificato in senso restrittivo il reddito di cittadinanza.
Il Reddito di cittadinanza cambia nome e prevederà nuove disposizioni normative a sostegno dei nuclei familiari più deboli

…continua a leggere

La Perequazione è l’aumento collegato all’inflazione che viene riconosciuto ai trattamenti pensionistici secondo determinate condizioni.

Con il termine perequazione automatica si indica….

…continua a leggere

Il tariffario sui nuovi Livelli essenziali di assistenza , ossia i livelli minimi di assistenza che il Servizio sanitario nazionale è tenuto a garantire ai cittadini. 

livelli essenziali di assistenza (LEA)…

…continua a leggere

La pensione di reversibilità è una prestazione pensionistica erogata ai familiari superstiti di un pensionato o di una pensionata deceduti titolari di pensione diretta. Viene pagata con i contributi del deceduto o della deceduta. Non si tratta dunque di una prestazione assistenziale…

Cosa si intende 

L’assistenza domiciliare consiste, come suggerisce il termine stesso, nella possibilità di ricevere cure mediche e supporto farmacologico direttamente presso la casa dell’assistito

…continua a leggere

Il bonus sociale, che fa parte delle agevolazioni citate rientranti nel bonus bollette 2023, spetta ai soli utenti domestici in difficoltà, ovvero: i nuclei con un ISEE al di sotto dei 15.000 euro per il primo trimestre del 2023.

…continua a leggere

La legge di Bilancio per l’anno 2023 stabilisce, all’art. 1 co. 310, un incremento maggiore rispetto alla perequazione automatica per le pensioni integrate al trattamento minimo (563,74 euro mensili per l’anno 2023) o inferiori a tale trattamento

…continua a leggere

Quota 102: cos’è?

La pensione anticipata Quota 102 è una prestazione economica erogata, a domanda, ai lavoratori dipendenti e autonomi che maturano, entro il 31 dicembre 2022, un’età anagrafica di almeno 64 anni e un’anzianità contributiva minima di 38 anni. …continua a leggere

Cos’è

Quota 103 è una forma di pensione anticipata che permette l’accesso al trattamento pensionistico con 41 anni di contributi versati e 62 anni d’età maturati entro il 31 dicembre 2023, facendo riferimento quindi ai nati nel 1960-1961. Si tratta di uno strumento  che segue il sistema …continua a leggere

A chi è rivolta

La pensione di inabilità è una prestazione economica, erogata a domanda, in favore dei lavoratori per i quali viene accertata l’assoluta e permanente impossibilità di svolgere qualsiasi attività lavorativa.

…continua a leggere

Cos’è? 

Si tratta di un trattamento pensionistico calcolato secondo le regole di calcolo del sistema contributivo ed erogato, a domanda, in favore delle lavoratrici dipendenti e autonome che hanno maturato i requisiti previsti dalla legge entro il 31 dicembre 2021 …continua a leggere

Differenze

La pensione di cittadinanza è una prestazione economica mensile in favore dei nuclei familiari composti esclusivamente da persone con età superiore a 67 anni, oppure persone con età inferiore a 67 anni in cui i componenti del nucleo familiare di età pari o superiore a 67 anni   …continua a leggere

L’APE Sociale è un anticipo della pensione a carico dello Stato italiano, che viene erogata dall’Inps a favore di specifiche categorie di persone, e permette loro di andare in pensione a 63 anni. Ha la funzione di  …continua a leggere

Con il termine non autosufficiente facciamo riferimento ad una persona di età avanzata non più in grado di prendersi cura autonomamente degli aspetti essenziali della propria vita e cioè del suo benessere psico-fisico.  A tal proposito …continua a leggere

Cos’è

L’indennità di accompagnamento è una prestazione di assistenza non reversibile, regolata dalla legge 18/1980 e dalla legge 508/88 (assistenza economica delle persone invalide, indennità di accompagnamento per invalidi civili e ciechi) …continua a leggere

La pensione di vecchiaia è quella prestazione pensionistica erogata dall’Inps al compimento di una determinata età anagrafica unitamente al possesso, di regola, di almeno 20 anni di contributi.  Vediamo dunque di riassumere le  …continua a leggere