PENSIONE DI CITTADINANZA E REDDITO DI CITTADINANZA

La pensione di cittadinanza è una prestazione economica mensile in favore dei nuclei familiari composti esclusivamente da persone con età superiore a 67 anni, oppure persone con età inferiore a 67 anni in cui i componenti del nucleo familiare di età pari o superiore a 67 anni convivono esclusivamente con una o più persone di età inferiore, in condizione di disabilità grave o di non autosufficienza. Qualora i nuclei beneficiari siano già beneficiari del reddito di cittadinanza, la pensione di cittadinanza decorre dal mese successivo a quello del compimento del 67° anno del componente del nucleo più giovane.

La pensione di cittadinanza può essere erogata anche in favore dei nuclei familiari con componenti più giovani rispetto alla soglia stabilita, ma solo nel caso in cui si trovino in una condizione di disabilità o non autosufficienza.

Il principio su cui si fonda la pensione di cittadinanza è il medesimo del Reddito di cittadinanza, per cui si tratta di un sostegno per le fasce economiche più svantaggiate. La pensione di cittadinanza è un sostegno che viene garantito a tutti i cittadini che si trovano in una situazione di difficoltà economica, e hanno superato la soglia di età per la ricezione del reddito di cittadinanza. La misura della pensione di cittadinanza è infatti direttamente collegata al reddito di cittadinanza, che viene erogato con cadenza mensile.

Mentre per il reddito di cittadinanza è necessario dichiarare una disponibilità al lavoro, per la pensione di cittadinanza sono previste caratteristiche diverse. In particolare, chi riceve la pensione di cittadinanza può richiederla oltre 18 mesi senza presentare ulteriore domanda. 

Il Reddito di Cittadinanza, introdotto con decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4 come misura di contrasto alla povertà, è un sostegno economico finalizzato al reinserimento nel mondo del lavoro e all’inclusione sociale. Tuttavia, se i componenti del nucleo familiare abbiano età pari o superiore a 67 anni, oppure se nel nucleo familiare sono presenti anche persone di età inferiore a 67 anni in condizione di disabilità grave o non autosufficienza, assume la denominazione di Pensione di Cittadinanza (PdC).

La Pensione di Cittadinanza 2021 è, pertanto, un sostegno economico, erogato dallo Stato in favore dei pensionati a basso reddito. Per beneficiare della pensione di cittadinanza è necessario essere in possesso di determinati requisiti ISEE di residenza e di età.

La pensione di cittadinanza ha una durata di 18 mesi e può essere rinnovata, ma diversamente dal reddito di cittadinanza non è prevista la sospensione del rinnovo.

La pensione di cittadinanza, così come il reddito di cittadinanza, sono accreditati in una carta acquisti, la carta Rdc/ Pdc. Dal 2021 la pensione di cittadinanza può essere erogata anche contestualmente alla pensione, se il titolare del suddetto reddito è anche titolare di una prestazione pensionistica a carico dell’Inps.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *